Negozio fisico a Firenze in via de Ginori 31r

Spedizioni gratuite sopra 250,00

Contattaci allo 055210031

Sku: K08281

YSAYE - Sonata for Viola solo Op. 28

Prezzo €17,90
Prezzo di vendita €17,90 Prezzo
Vendita Venduto
Prezzo unitario
/per 
Tasse incluse.
Casa Editrice:
Autore:
Testo pre -ordine
  • TITOLO: Sonata for viola solo op. 28 (Original for Violoncello solo)
  • AUTORE: Eugène Ysaye - Edit by C. Bellisario
  • EDIZIONE: The White Prince Edition
  • STRUMENTO: Viola
  • ISBN: 9790000000957
Contenuto

La viola per le sue particolari caratteristiche, l'accordatura (un'ottava più alta di quella del violoncello) e la "manovrabilità" identica a quella del violino, rappresenta un evidente punto di mezzo tra il violino e il violoncello.

Un attento studio delle poche diteggiature presenti nel manoscritto rimasto, scritte a china o aggiunte a matita, è la prima conferma della nostra ipotesi.
Contrariamente alle diteggiature stampate nella prima edizione, nel manoscritto autografo non troviamo mai una delle tecniche peculiari del violoncello: l'uso della posizione del pollice, nemmeno nei passaggi dove sarebbe la soluzione più facile e veloce. I passaggi difficili sono annotati, quasi per uso personale, con diteggiature che richiedono l'uso di sole quattro dita con qualche estensione. È molto probabile, quindi, che Ysaÿe abbia eseguito la Sonata con la viola durante la sua composizione o almeno nelle fasi finali della sua preparazione.

A volte è lo stesso testo musicale che sembra dimostrare la nostra tesi: l'inizio del terzo movimento In modo di Recitativo, per esempio, suona molto più comprensibile sulla viola, mentre il risultato è più cupo e di colore più cupo con il violoncello.

Oppure potrebbero essere le indicazioni tecniche nella scrittura musicale a portarci in quella direzione, come nelle battute 9, 10 e 11 del quarto movimento Finale con brio: qui la polifonia, con l'alternanza di due voci, da un lato utilizza le corde aperte re e sol come toni di pedale e d'altra parte pone la voce principale interamente sulla terza corda, come in numerosi passaggi simili presenti nelle sonate per violino solo. Tali esecuzioni sono senza dubbio molto più a loro agio con la viola che con il violoncello.

Se dunque questa trascrizione della Sonata op. 28 è occasione di ampliamento del repertorio per viola solista, si è fatto anche perché lo scambio di punti di vista tra i suoi nuovi interpreti e violoncellisti porti ad una profonda comprensione del significato musicale ed espressivo della Sonata e, nella prospettiva dell'evoluzione tecniche strumentali, ad una più precisa comprensione delle sue esigenze tecniche.