Negozio fisico a Firenze in via de Ginori 31r

Spedizioni gratuite sopra 250,00

Contattaci allo 055210031

Sku: K01598

SEITZ - Student Concerto In G Major Op. 13

Venditrice BARENREITER
Prezzo €9,70
Prezzo di vendita €9,70 Prezzo
Vendita Venduto
Prezzo unitario
/per 
Tasse incluse.
Casa Editrice:
Autore:
Testo pre -ordine
  • TITOLO: Student Concerto in G major op. 13
  • AUTORE: Friedrich Seitz
  • STRUMETO: Violino e pianoforte
  • CASA EDITRICE: Barenreiter
  • CODICE: BA8972
  • ISMN: 9790006539246
Contenuto

Quando la giovane Marlene Dietrich prese lezioni di violino a Dessau da Friedrich Seitz (1848-1918), aveva questo concerto nel suo repertorio? In ogni caso, la sua carriera, come tutti sappiamo, decollò in una direzione diversa. Ma il Concerto per studenti in sol maggiore, op. 13, si affermò fino a diventare uno dei brani da recital più popolari ed efficaci per i giovani violinisti in cammino verso il grande palcoscenico.

Friedrich Seitz fu primo violino e insegnante di violino, prima a Magdeburgo e poi, dal 1884, a Dessau. Pubblicò il suo concerto op. 13 nel 1893. È strutturato nei tre movimenti convenzionali: un affascinante Allegro non troppo in bilico tra musica da concerto e da salotto, un sentimentale Adagio in tonalità minore e un allegro Rondò in 6/8 come finale. Come quasi ogni opera di questo appassionato didatta, si inserisce nella tradizione del facile e brillante, ottenendo il massimo impatto con il minimo di impegno tecnico, pur adottando la postura di un concerto virtuoso. Per l'esecuzione è sufficiente una solida padronanza della prima posizione, con una buona coordinazione tra la mano sinistra e quella destra richiesta nei passaggi veloci. Le capacità tecniche dell'allievo vengono affinate su semplici corde doppie e détaché, legato e archetto con spiccato elementare. Le sezioni formali tipiche, come una cadenza nel movimento iniziale, e le belle melodie memorabili, richiedono un'esecuzione fantasiosa: gli studenti imparano quanto può essere divertente suonare musica "virtuosa"!

Questa edizione fa parte della collana "Bärenreiter's Concert Pieces", che include concerti popolari e brani da concerto per giovani violinisti. Il curatore è l'insegnante di violino di fama internazionale Kurt Sassmannshaus, che ha aggiunto diteggiatura e archetto alla parte solista e ne spiega i requisiti tecnici in una breve prefazione.