Negozio fisico a Firenze in via de Ginori 31r

Spedizioni gratuite sopra 250,00

Contattaci allo 055210031

Sku: K03703

BRAHMS - Sonatas in F minor and E-flat major for Violin and Piano after op. 120

Venditrice BARENREITER
Prezzo €37,00
Prezzo di vendita €37,00 Prezzo
Vendita Venduto
Prezzo unitario
/per 
Tasse incluse.
Casa Editrice:
Autore:
Testo pre -ordine
  • TITOLO: Sonatas in F minor and E-flat major for Violin and Piano after op. 120
  • STRUMENTO: Violino e Piano
  • AUTORE: Johannes Brahms
  • CASA EDITRICE: Barenreiter
  • CODICE: BA10911
  • ISMN: 9790006558865
Contenuto

Johannes Brahms:
Le opere per uno strumento e pianoforte

Le composizioni di Johannes Brahms per uno strumento e pianoforte sono state un punto di riferimento nella letteratura cameristica fin dal loro esordio. Queste opere furono scritte pensando a specifici interpreti, con i quali Brahms collaborò a stretto contatto durante la definizione dei testi finali. Tuttavia, raramente ci si avvicina alla musica tenendo conto delle possibilità offerte dagli strumenti per i quali Brahms scrisse o delle prassi esecutive dei singoli esecutori che per primi eseguirono queste composizioni, incluso lo stesso Brahms.

Le nuove edizioni Urtext

Le nuove e pionieristiche edizioni critico-scientifiche delle opere di Brahms per uno strumento e pianoforte di Bärenreiter sono curate da un team di musicologi che sono anche esecutori. Offrono ai musicisti di oggi non solo un testo musicale affidabile basato su tutte le fonti note, ma anche un approccio completo alle opere, che mira a collocarle nel loro contesto storico e a chiarire il complesso di significati che il compositore desiderava che la sua notazione trasmettesse agli esecutori.

Oltre al testo musicale, queste edizioni offrono un'introduzione informativa che illustra la genesi, la storia della pubblicazione e la ricezione delle opere. Allo stesso tempo, sono presenti un elenco completo delle fonti, una spiegazione delle procedure editoriali e un commento critico. Inoltre, ogni volume contiene una discussione dettagliata di specifiche questioni di prassi esecutiva sollevate dalle singole opere.

Parte integrante del complesso editoriale di Bärenreiter dedicato a Brahms è un opuscolo di testo che affronta questioni generali di prassi esecutiva del XIX secolo, ad esempio per quanto riguarda tempo, rubato, flessibilità ritmica e articolazione. Inoltre, i musicisti troveranno preziose informazioni su vibrato, portamento e archetto. Infine, ma non meno importante, vengono discusse le caratteristiche del modo di suonare il pianoforte di Brahms, così come di quello della sua cerchia e dei suoi contemporanei.

Le edizioni delle sonate per violino e viola includono non solo una parte Urtext priva di qualsiasi emendamenti editoriali, ma anche una parte aggiuntiva che include diteggiatura e archetto basati sulla prassi di Joseph Joachim e dei suoi colleghi. Queste annotazioni si basano in particolare sulle pubblicazioni delle sonate curate dagli allievi di Joachim, Leopold Auer e Ossip Schnirlin, e da quelle del collaboratore di Brahms, Franz Kneisel. Un approccio simile è stato utilizzato per le sonate per violoncello, basandosi sulle indicazioni di esecuzione di Robert Hausmann (per il quale Brahms scrisse la Sonata in fa maggiore), Hugo Becker, con il quale Brahms la eseguì, e Julius Klengel, anch'egli vicino alla sua cerchia.

Il nuovo complesso brahmsiano di Bärenreiter riporta inoltre in modo significativo nelle mani dell'esecutore due opere trascurate, ovvero le splendide versioni delle sonate op. 120, originariamente scritte per viola o clarinetto e pianoforte. Gli arrangiamenti di Brahms per violino e pianoforte scomparvero inspiegabilmente dal repertorio standard all'inizio del XX secolo. In queste versioni Brahms non si limitò ad adattare la parte solista al violino, ma apportò numerose modifiche alla parte pianistica, gettando una luce stimolante sulle versioni per clarinetto e viola.