Negozio fisico a Firenze in via de Ginori 31r
Spedizioni gratuite sopra 250,00
Contattaci allo 055210031
Sku: L00579
Aggiunta di prodotto al tuo carrello
Il volume di Andrea Montella inserisce un tassello nuovo e originale all’interno del dibattito che la critica musicale contemporanea ha sviluppato sulla creativa espressività dell’interprete. L’autore, infatti, partendo dall’idea ormai consolidata che l’opera è identica a sé stessa, ma, nello stesso tempo, è diversa dalle sue interpretazioni, mette a confronto le esecuzioni orchestrali delle prime due sinfonie beethoveniane interpretate da alcuni dei maestri più importanti della storia musicale del Novecento. Montella offre al lettore una comparazione esemplare non solo per il rigore dell’ascolto e del confronto con la partitura beethoveniana, ma anche per il commento che si svolge sul doppio piano dell’introduzione esplicativa – nella quale si riprendono i punti salienti della storia dell’interpretazione e degli scenari che ne hanno determinato i percorsi inventivi – e di un compiuto apparato che rende particolarmente agevole la fruizione del lavoro. Il volume presenta, quindi, una scelta di metodi e di criteri posti interamente al servizio dell’interpretazione musicale. Individuati i “punti sensibili” delle sinfonie, Montella procede con la stesura di uno schema che punta al commento delle varianti (metronomiche, dinamiche, agogiche, ecc.), ipotizzando – sulla base dello sforzo prodotto nel tentativo di ricostruire il tessuto formativo alla base dei processi esegetici elaborati dai maestri – i motivi sottesi alle peculiari scelte interpretative. Indice sommario Capitolo I. I principi generali della storia dell'interpretazione 1.1. I percorsi inventivi dell'interpretazione musicale 1.2. Prassi esecutiva e opera d'arte 1.3. Il dibattito critico dalla seconda metà del Novecento agli anni Duemila Capitolo II. I Maestri nella Storia: Wilhelm Furtwängler, Otto Klemperer, Herbert von Karajan, Claudio Abbado. Le tecniche esecutive dell'opera beethoveniana 2.1. La peculiarità gestuale nella conduzione orchestrale di Wilhelm Furtwängler 2.2. Caratteristiche e ricerca sonora nella direzione di Karajan 2.3. Klemperer tra biografia e arte della direzione 2.4. Claudio Abbado e l'impronta della sua direzione Capitolo III. Le prime due sinfonie di Beethoven nell'interpretazione di: Wilhelm Furtwängler, Otto Klemperer, Herbert von Karajan, Claudio Abbado 3.1. Le Sinfonie n. 1 e n. 2 di Ludwig van Beethoven: breve excursus sulle interpretazioni, sulla struttura e sulla storia delle opere 3.2. Nota e criteri di edizione delle varianti - Discografia 3.3. Sinfonia n. 1 in Do maggiore op. 21: Analisi delle varianti A.1. Analisi comparativa A.2. La continuità del tempo nel primo movimento 3.4. Sinfonia n. 2 in Re maggiore op. 36: Analisi delle varianti
Promotions, new products and sales. Directly to your inbox.
Nessun prodotto nel carrello.
Richiedi Fattura